chi siamo
esperti in materiali naturali a base calce
La nostra storia
Ho iniziato a lavorare a 14 anni e mezzo, aiutando mio padre, un imbianchino tradizionale. All’inizio, non volevo fare questo lavoro, ma col tempo ho scoperto diverse opportunità di specializzazione presso le ditte produttrici di materiali.
Dopo circa 10 anni, tra il 1999 e il 2000, ho conosciuto Antonio Longhitano e Franco Saladino, due maestri per quanto riguarda l’uso di prodotti naturali a base calce. Questa esperienza mi ha permesso di combinare le competenze acquisite con mio padre e la mia passione per la storia e la natura. Così, il 2 febbraio 2000, ho aperto la mia attività.
Ho eseguito la scuola CIPET di Torino e un corso serale di tre anni alle scuole tecniche San Carlo di Torino, oltre a svariati corsi sia in Italia che all’estero. Da allora, ho dedicato la mia carriera alla calce naturale, sposandone completamente l’utilizzo e la filosofia.
Filosofia green e produzione a impatto zero
Calcenatura si impegna a seguire una rigorosa filosofia green, producendo calce naturale di alta qualità. La calce viene acquistata direttamente dalla fornace e fatta stagionare per circa due anni, rendendola meno alcalina e perfetta per il restauro e le tecniche moderne.
Il processo inizia con il grassello di calce confezionato in sacchi di plastica, immersi in acqua per una settimana. Questo permette sia di sciogliere il grassello residuo che di smaltire correttamente la plastica. La calce viene poi setacciata per eliminare le impurità e lasciata riposare in vasconi per 4-5 mesi.
Inoltre, l’acqua utilizzata nel lavaggio dei pennelli e dei macchinari viene riciclata, separando i residui di calce dall’acqua pulita. Questo sistema eco-sostenibile rappresenta un importante passo avanti nel rispetto della natura.
prodotti naturali e tradizionali
anni di esperienza maturata sul campo
CALCE IDRAULICA A TORINO
Materiali naturali e rispetto dell’ambiente
Mi sono innamorato della calce naturale per la sua bellezza, la sua storia e il rispetto per l’ambiente durante il processo produttivo. Con la mia esperienza e passione per i materiali a base calce, ho deciso di produrli personalmente. Ho sviluppato una procedura eco-sostenibile che riduce gli sprechi e ricicla quasi tutti i materiali, garantendo un uso efficiente delle risorse. Questo impegno per la sostenibilità riflette la filosofia green di Calcenatura, contribuendo a un ambiente più sano e meno inquinato.
Anche la nostra produzione segue una rigorosa filosofia volta al rispetto dell’ambiente. La produzione avviene in diverse fasi, quali:
SETACCIATURA DELLA CALCE: Si inizia con l’uso di grassello di calce in sacchi di plastica da 25 chili. La calce viene poi messa in vasconi e allungata con acqua per eliminare impurità come sabbia o calce dura. I sacchi vengono messi a bagno per 8-10 giorni, poi puliti e smaltiti nella plastica.
PREPARAZIONE MATERIALI: Si utilizza grassello e carbonato di calcio (polvere di marmo). Dopo la preparazione, i macchinari utilizzati vengono lavati con acqua, che viene recuperata e riutilizzata per la setacciatura della calce.
LAVAGGIO: Nel laboratorio è presente una stazione di lavaggio dove l’acqua pulita viene separata dal residuo, garantendo un ciclo sostenibile.
Ricette e formazione
Il metodo naturale
Molti artigiani utilizzano da tempo i materiali a base calce realizzati con le mie ricette e ne sono davvero entusiasti. Il successo è stato tale che è nata la necessità di tenere dei corsi per il loro giusto utilizzo.
Ho tenuto corsi sull’applicazione dei miei materiali sia ad Amburgo, che qui in provincia di Torino. Ma non mi fermo mai, mi piace sempre affrontare nuove sfide, e sto approfondendo le ricerche per migliorare ulteriormente questi materiali Da poco ho iniziato anche la vendita di pigmenti naturali: l’artigiano che viene da me trova, oltre la materia prima, anche la possibilità di prendere il pigmento naturale.
Con l’uso di questi pigmenti c’è la possibilità di creare infinite combinazioni di colori e stili in completa armonia con la natura. Sono molto soddisfatto della risposta del pubblico: in Italia, in Germania e in Svizzera sto ricevendo riscontri molto positivi, anche da parte di clienti abituati a ristrutturazioni di lusso, con standard qualitativi altissimi. La sensibilità verso questi materiali e il rispetto della natura sta diventando un sentimento condiviso da molti. Ma non voglio che questo sia il traguardo, ma la tappa di un percorso che mi porti a migliorare sempre, ad andare oltre!
– Antonio Fonti
Vuoi avere maggiori informazioni?